Berlino sotterranea

Visita Berlino sotterranea ed i bunker

Berlino sotterranea (in tedesco Berliner Unterwelten) è un percorso turistico guidato che ha lo scopo di far conoscere ai viaggiatori luoghi caratteristici, entrati anche nella storia, che si trovano al di sotto dei monumenti più famosi della capitale tedesca, come il Muro di Berlino.

Questo percorso propone quattro visite guidate: Mondi Oscuri, in cui si esplorano i cunicoli e un bunker della Seconda Guerra Mondiale, Dalle fortezze alle rovine, dove i visitatori vengono condotti a vedere da vicino una delle torri anti aeree fatte costruire da Hitler per proteggere Berlino dagli attacchi nemici, Bunker nucleari della Guerra Fredda, dove si entra in un rifugio sotterraneo costruito per i civili, e Sotto il Muro di Berlino, in cui si accede ad una delle gallerie che venivano utilizzate dai cittadini della Berlino Est per scappare o per raggiungere i parenti nella parte Ovest.

Tomba di Hitler

Adolf Hitler, secondo quanto rivelato dalle fonti storiche, si suicidò nel bunker in cui si nascondeva con Eva Braun, sua segretaria e sua compagna, che sposò prima di morire.

I corpi del feroce dittatore e della Braun, in seguito, furono bruciati in fretta e furia e sepolti in luoghi segreti, di cui ancora oggi non si conosce l’ubicazione.

Questo fino al 1970, quando i resti dei due cadaveri, dopo essere stati riesumati dai sovietici, vennero cremati in modo definitivo. Le loro ceneri invece vennero sparse nel Biederitz, un affluente del fiume Elba.

Bunker di Hitler

Il bunker di Hitler, al contrario della sua tomba, è stato aperto al pubblico e visitabile fino agli anni Ottanta, poi è stato distrutto in modo definitivo dai sovietici in quanto temevano (giustamente) che potesse diventare un luogo di raccoglimento dei neonazisti.

Accedere al complesso, di cui sono state scoperte altre componenti negli anni Novanta, è impossibile a causa dei detriti, ma la sua presenza è stata segnalata con un cartello fatto dalla Berliner Unterwelten.

I resti del bunker di Hitler si trovano nel quartiere del Mitte e sono nascosti da un anonimo parcheggio, che guarda caso però è il più fotografato del mondo.

Bunker della Seconda Guerra Mondiale

Sicuramente tra i bunker più famosi di Berlino, i rifugi utilizzati dai civili e dai soldati durante la Seconda Guerra Mondiale erano delle vere e proprie fortezze, costruite in modo tale da resistere anche ad un’eventuale bomba atomica.

Un bunker sotterraneo, oltre ad essere collegato da diverse scale e passaggi segreti, era un luogo in cemento e dove le pareti chiuse acuivano ancora di più il senso di solitudine.

Oggi la maggior parte di questi bunker sono inaccessibili al pubblico, mentre alcuni possono essere visitati durante i tour della Berliner Unterwelten.

Post correlati