Il castello di Charlottenburg, residenza estiva di Berlino della regina Sophie Charlotte
Il Castello di Charlottenburg era la residenza di campagna della elettrice Sophie Charlotte di Hannover.
La regina consorte, sposa di Federico I della casata degli Hohenzollern, era figlia del principe elettore Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg e sorella del re d’Inghilterra Giorgio I.
Il palazzo reale di Charlottenburg si trova nell’omonimo quartiere ed è il castello di Berlino più importante e maestoso. Ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, oggi è ritornato a splendere ed ogni anno viene raggiunto da migliaia di turisti.
La storia del castello di Charlottenburg
Quello che al giorno d’oggi chiamiamo Castello di Charlottenburg è stato rinominato tale dal marito dopo la morte della regina. Infatti il nome originale del palazzo era Lietzenburg.
Il nome fu cambiato in “Charlottenburg” per volere del Re Federico I alla morte della regina. All’architetto Johann Friedrich Eosander von Göthe venne affidato il compito di rimodernare l’edificio insieme alla costruzione della torre con la cupola, infatti inizialmente prevedeva soltanto la struttura centrale; le ale laterali vennero aggiunte successivamente. In tedesco viene chiamato Schloss Charlottenburg.
Inizialmente il palazzo reale fu costruito come residenza estiva della regina Sophie Charlotte di Hannover, successivamente divenne la sua fissa dimora. Il castello di Charlottenburg serviva alla regina Sophie per scappare dalla vita di corte e per mettersi al riparo dagli intrighi politici di Berlino. La regina non era felice con il marito ed in più, quest’ultimo, aveva un amante, motivo per cui non era ospite gradito al palazzo di Charlottenburg.
Il successore di Federico I fece realizzare la nuova ala del palazzo e costruire anche il Belvedere, la Kleine Orangerie ed il Mausoleo che si trovano all’interno del parco del castello.
Per molto tempo fu la residenza del casato Hohenzollern, una dinastia tedesca che perse il suo potere con il Re della Prussia Federico II, al termine della Prima Guerra Mondiale.
La visita al Castello di Charlottenburg
Sebbene sia conosciuto come castello, quello di Charlottenburg non è altro che un palazzo reale, riconosciuto in tal modo per via della sua struttura architettonica.
L’ingresso si trova quasi nella parte centrale della struttura, una porta leggermente a destra. Entrando dal cancello principale, superando la statua con il cavallo, trovi la porta d’ingresso.
Il palazzo centrale
Nella vecchia ala dell’edificio sono presenti appartamenti, stanze barocche ed immense sale tra cui la Sala della Porcellana (con una meravigliosa collezione di oggetti di porcellana cinese). Da non perdere assolutamente la stanza dell’argenteria e la Galleria d’oro.
Belvedere
Il Belvedere è un edificio di 3 piani che si trova all’interno del parco del castello, vicino alla riva del fiume Sprea, ed anticamente veniva utilizzato come sala da tè. Dopo la guerra venne restaurato ed attualmente vi è una mostra perenne di una collezione di porcellana.
Mausoleo
Anche il Mausoleo si trova all’interno del parco del Castello di Charlottenburg e venne utilizzato per custodire le tombe dei membri della famiglia reale prussiana. Per preservare l’edificio sono stati compiuti dei lavori di ristrutturazione, finanziati dalla SPSG Fondazione dei Palazzi e Giardini prussiani Berlino-Brandeburgo.
Nuovo padiglione
Il nuovo padiglione (Neuer Pavillon) è diviso in due piani e fu costruito per volere di re Federico Guglielmo III di Prussia. è un edificio separato dal palazzo centrale, ricostruito quasi interamente dopo esser stato danneggiato dai bombardamenti. Al piano terra è stato ricostruito l’arredamento originale, mentre al piano superiore oggi vi è una mostra dedicata al pittore Karl Friedrich Schinkel.
Il parco Charlottenburg

Il parco del Castello di Charlottenburg (in tedesco “Schlosspark Charlottenburg“) è l’immenso giardino che si trova alle spalle del palazzo ed è attraversato dal fiume Sprea. Il giardino è aperto al pubblico e quindi l’ingresso è gratuito per tutti. Così come tutte le altre aree verdi di Berlino, nonostante sia visitato ogni giorno da migliaia di turisti ed utilizzato dai berlinesi come area di relax e di passeggio, è pulitissimo.
Il giardino è bagnato dal fiume Sprea dove puoi vedere anche dei battelli o barche passare. Non ci sono recinzioni tra il fiume e il parco, ed è così bello immergersi nella natura e riposarsi sotto gli alberi dopo una lunga e dettagliata visita di tutte le sale.
Info su "Castello di Charlottenburg"
-
Indirizzo
-
Apertura
Dal Martedì alla Domenica dalle ore 10:00 alle 18:00 -
Chiusura
Lunedì, 24 - 25 Dicembre -
Mezzi di trasporto
U-Bahn
U7 - U-Bhf-Richard-Wagner-Platz
BUS
M45 - N7