Il Duomo di Berlino, Berliner Dom in tedesco, è uno degli edifici più storici e conosciuti nella capitale tedesca. è la principale chiesa di Berlino, oltre che un centro di culto importante per la numerosa comunità protestante. Si trova nel centro di Berlino, nella Schlossplatz (piazza del castello), mentre l’ingresso del Duomo è posizionato nella piazza Lustgarten.
La ricostruzione del Duomo di Berlino e della cupola

La costruzione del Duomo di Berlino iniziò nel 1717, su disegno di Johann Boumann. Lo stile del primo Berliner Dom era di tipo barocco, fino a quando nel 1822 venne mutato lo stile da Karl Friedrich Schinkel, che privilegiò uno stile più neoclassico e in voga con il gusto dell’epoca. Fino a quando, nel 1894, l’imperatore Guglielmo II non ne ordinò la distruzione e la successiva ricostruzione, su disegno dell’architetto Julius Raschdorff, in uno sfarzoso stile neobarocco. La cattedrale di Berlino è uno dei monumenti più grandiosi dell’età guglielmina.
La cupola

Il 24 maggio 1944, a seguito dei bombardamenti aerei degli alleati, la lanterna del Duomo venne colpita, scatenando un furioso incendio che si propagò per tutta la copertura e che ne causò il crollo. Il Duomo di Berlino venne successivamente restaurato e la cupola ricostruita, tra il 1975 e il 1981, in uno stile più sobrio e senza aggiungere i campanili e le elaborate lanterne della cupola che c’erano in origine. La cattedrale venne riaperta al pubblico il 6 giugno 1993.
Le cripte

Tra i monumenti di notevole pregio presenti nel duomo di Berlino, da segnalare in particolar modo la cripta dei sotterranei (in tedesco “Hohenzollerngruft”), dove si trovano le tombe dei re e dei numerosi componenti della famiglia reale degli Hohenzollern. Tra le sepolture presenti nella cripta, spiccano in particolare quella di Federico I e della moglie Charlotte, entrambe opera di Andreas Schlüter, e il sarcofago di Giovanni I di Brandeburgo, risalente al 1530, realizzato dallo scultore tedesco Peter Vischer il Vecchio.
Gli organi della cattedrale

Il meraviglioso organo a canne del Duomo di Berlino, l’organo Sauer, si trova sul matroneo del braccio sinistro del transetto. Costruito nel 1905 su progetto dell’organaro tedesco Wilhelm Sauer, del quale porta il nome, l’organo è stato restaurato nel 2006.
Oltre al monumentale organo Sauer, il Duomo di Berlino ospita l’organo Schuke, costruito nel 1946 da Alexander Schuke Potsdam Orgelbau e che si trova nella cappella dove si celebrano i battesimi e i matrimoni.
Info su "Duomo di Berlino"
-
Indirizzo
-
Sito web
-
Apertura
Il Duomo di Berlino è aperto tutti i giorni, da lunedì a domenica, con orari per le visite guidate dalle 09.00 alle 20.00 (da lunedì a sabato), e dalle 12.00 alle 20.00 nelle domeniche e nei giorni festivi. Le visite non sono permesse durante la messa e altre celebrazioni, mentre dal 1 ottobre al 31 marzo la chiusura è prevista per le 19.00 anzichè per le 20.00. Per i visitatori con disabilità , il Duomo di Berlino mette a disposizione un ascensore. Attrazioni vicine
Museo della DDR
Aquadom
Fiume Sprea
Neues Museum
Alte Nationalgalerie
Museo di Pergamo
Isola dei musei
Torre della televisione