Reichstag e la cupola

reichstag berlino

Il palazzo del Reichstag e la cupola di vetro

Il palazzo del Reichstag divenne sede del parlamento tedesco sin dopo la Riunificazione della Germania avvenuta il 3 Ottobre 1990 dopo un lunghissimo periodo di tempo in cui la Germania e Berlino erano stati divisi in due parti: Est ed Ovest.

Il Bundestag è la traduzione di “Dieta federale” e con questo termine ci si riferisce al parlamento federale tedesco. Nel Bundestag viene eletto il cancelliere tedesco, vengono approvate le leggi e si occupa di tutti i problemi dei gruppi sociali.

Dal 2017 fino ad oggi il partito con la maggior percentuale di seggi è quello della CDU della cancelliera Angela Merker. L’attuale presidente del Bundestag è Wolfgang Schäuble.

La storia del Reichstag

I lavori per la costruzione dell’edificio iniziarono nel 1871 e vennero completati nel 1894 per volere dell’ultimo imperatore tedesco Guglielmo II di Prussia. Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il kaiser abdicò e venne proclamata la Repubblica di Weimar (Weimarer Republik), ed il palazzo del Reichstag rimase la sede del Parlamento tedesco.

Nel 1961 la Germania fu divisa in due parti. Con la divisione della città  il Muro di Berlino, il palazzo rimase nella parte Ovest di Berlino, diventando la sede del Parlamento della Germania dell’Ovest.

L’incendio del Reichstag

Incendio Cupola Reichstag
Incendio del Reichstag

Dopo la caduta della Repubblica di Weimar, con la salita al potere del partito nazionalsocialista del cancelliere austriaco Adolf Hitler, il palazzo del Reichstag fu segnato da un incendio doloso che distrusse buona parte dell’edificio, compresa la cupola in acciaio e vetro.

La colpa dell’incendio del Reichstag fu data al comunista Marinus van der Lubbe, trovato nudo dietro l’edificio. Dopo esser stato processato, fu condannato a morte e successivamente decapitato.

Dall’incendio del Reichstag fu Hitler a trarne vantaggio, assumendo pieni poteri e negando buona parte dei diritti civili costituiti durante la Repubblica di Weimar.

Proprio per questo molti studiosi attribuiscono, ancora oggi, l’incendio del Reichstag ai nazisti, anche se probabilmente anche Marinus van der Lubbe c’entrava qualcosa.

La cupola

L’edificio era molto apprezzato soprattutto per la cupola orginale, una costruzione moderna in vetro ed acciaio. Sulla cupola si elevava la corona imperiale.

Durante il XX secolo il palazzo fu danneggiato più volte. L’incendio del 1933 e poi i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale danneggiarono il palazzo e la cupola del Reichstag, tant’è che quest’ultima fu abbattuta e successivamente ricostruita.

Cupola del Reichstag

La cupola (Die Kuppel in tedesco) è alta 23 metri e larga 40 metri. La ricostruzione dell’attuale cupola fu affidata all’architetto britannico Sir Norman Foster.

È possibile visitare la cupola del Reichstag tramite una prenotazione che può avvenire sia direttamente sul posto oppure sul sito ufficiale. L’ingresso dei visitatori si trova nel lato ovest del palazzo.

Il panorama mozzafiato ti permette di osservare gran parte della città , come la Porta di Brandeburgo, la torre della televisione (Fernsehturm), la Colonna della Vittoria, il Duomo di Berlino, il Tiergarten, la Sprea…
All’ingresso è possibile prendere una guida audio nella tua lingua che ad ogni passo e ad ogni piano, ti indicherà la posizione in ogni monumento.

Il palazzo del Reichstag fa parte della lista di “Cosa vedere a Berlino” ed è una delle attrazioni turistiche più visitate e fotografate dai turisti.

Dem Deutschen Volke

Reichstag - Parlamento della Germania

Nel 1916, l’architetto e designer tedesco Peter Behrens applicò al Palazzo del Reichstag la scritta “Dem Deutschen Volke” che in italiano significa “Al popolo tedesco”. La scritta è tutt’oggi presente così puoi vedere dalla foto, esattamente sotto la bandiera della Germania.

Visitare il Reichstag

Per visitare internamente il palazzo è necessaria una prenotazione, mentre se si desidera visitare la famosa ed affascinante cupola di vetro bisogna munirsi di tanta pazienza ed aspettare il proprio turno nella grande fila che puoi vedere appena fuori il parlamento.

Oppure puoi acquistare in anticipo un tour con uno dei seguenti salta coda:

Come raggiungere il parlamento tedesco

Il palazzo del Reichstag è facilmente raggiungibile tramite la linea metropolitana U-Bahn scendendo nella fermata “Bundestag”.

Se ti trovi vicino alla Porta di Brandeburgo, dirigiti verso la Straße des 17 Juni, gira a destra nella prima strada che trovi. Per arrivare alla Brandenburger Tor puoi prendere sia la U-Bahn che la S-Bahn.

Nelle immediate vicinanze, durante il tragitto, troverai il memoriale dei Sinti e Rom d’Europa. Durante il tuo cammino puoi decidere di far un piccolo pit stop all’interno del Tiergarten e goderti la natura e gli animali che lo popolano.

Info su "Reichstag e la cupola"

Post correlati