Festival internazionale del cinema di Berlino
Il Festival internazionale del Cinema di Berlino è giunto alla 66esima edizione. Dall’11 al 21 febbraio 2016 18 titoli si contenderanno l’Orso d’Oro. Per due settimane all’anno Berlino cambia il suo aspetto e in ogni angolo della città spunta il simbolo dell’orsetto. Se fate un viaggio a Berlino in questi giorni, sappiate che ovunque leggerete le indicazioni per l’International Filmfestspiele Berlin che non è altro che il nome originale della manifestazione cinematografica. Sono molti gli eventi culturali collaterali che il pubblico dei cinefili aspetta con grande ansia, come i talk con i registi e il cast dopo le singole proiezioni. In programma vi è la visione di più di 400 film che sono divisi in 5 sezioni: Concorso, Panorama, Festival del film per bambini, Forum e Il cinema tedesco.
L’obiettivo del Festival internazionale del Cinema di Berlino è quello di sensibilizzare alla collaborazione tra le culture. Da evento di nicchia l’International Filmfestspiele Berlin è diventato uno degli appuntamenti annuali più attesi. L’edizione di quest’anno è particolare, il programma è stato arricchito con i tributi a personalità del mondo del cinema scomparse da poco come David Bowie per cui è prevista la visione di “L’uomo che cadde sulla terrà di Nicolas Roeg, Alan Rickman apprezzato per “Ragione e sentimento di Ang Lee vincitore della Berlinale nel 1996, ed Ettore Scola regista di “Ballando ballando”.
La giuria della 66esima edizione del Festival di Berlino è presieduta da Meryl Streep, l’attrice pluripremiata che ha conquistato un Orso d’Oro nel 2012. Il direttore della Berlinale, Dieter Kosslick l’ha definita una “cineasta professionale†anche se la sua presenza è legata alle qualità umane. Ad affiancare Meryl Streep ci saranno l’attore britannico Clive Owen, l’attrice italiana Alba Rohrwacher, la fotografa Brigitte Lacombe, la regista MaÅ‚gorzata Szumowska e il critico Nick James.
Scopri il vincitore della Berlinale 2016:Â Gianfranco Rosi vince il Festival di Berlino con il film “Fuocammare”
Curiosità sul Festival internazionale del Cinema di Berlino
Il premio assegnato al termine della kermesse cinematografica è l’Orso d’oro. Probabilmente molti di voi si saranno chiesti: perchè la statua dell’orso? Si tratta di un omaggio offerto a nome di tutta la città essendo l’orso uno dei simboli di Berlino. Oltre all’Orso d’Oro che consiste in un doppio premio al miglior film e viene offerto come tributo alla carriera di una personalità , viene assegnato l’Orso d’Argento che si divide in Gran Premio della Giuria, e in riconoscimenti riservati al miglior regista, attore, attrice, sceneggiatura, colonna sonora, cortometraggio, risultati ottenuti da un singolo artista.
Info: www.berlinale.de