Orari, linee, mappa della metro di Berlino e dei treni regionali
La metropolitana di Berlino è formata dalle linee U-Bahn e S-Bahn ed è una dei migliori mezzi di trasporto pubblici di cui la capitale tedesca e l’intera Germania può vantarsi.
La metropolitana è conosciuta ed utilizzata a livello mondiale, le più grandi metropolitane del mondo sono quelle di New York, Londra, Tokyo, Seul, Mosca; e quella della capitale tedesca è stata classificata tra le 5 più grandi d’Europa.
Biglietti
I biglietti della metro di Berlino possono essere acquistati in una delle biglietterie automatiche presenti nelle varie stazioni delle metropolitane S-Bahn e U-Bahn.
Per risparmiare sui biglietti della metropolitana puoi acquistare la Welcome Card, una carta con cui viaggiare gratuitamente in tutti i mezzi di trasporto pubblici di Berlino, dunque non solo nella U-Bahn e nella S-Bahn, ma anche sul tram e sui bus, e sui treni regionali all’interno delle zone A, B e C di Berlino.
Si tratta di un abbonamento per la metropolitana con una durata che varia dai 2 ai 6 giorni. I prezzi della Welcome Card di Berlino partono da 26 € per una durata di 48 ore.
I biglietti della U-Bahn e della S-Bahn sono uguali e possono essere utilizzati per tutte le reti della BVG (autobus, tram, treni regionali).
Per chi desidera fermarsi più di una settimana, è possibile sottoscrivere degli abbonamenti per la metro di Berlino che variano da un mese ad un anno intero.
Zone ABC di Berlino

Dal punto di vista dei trasporti, Berlino è divisa in tre zone: Zona A, Zona B e Zona C. Alcuni biglietti possono essere acquistati per una o più zone:
Zona A
È la zona centrale di Berlino, all’interno di questa aerea sono presenti la maggior parte delle attrazioni turistiche più importanti della città.
La Zona A è servita da numerosi linee della U-Bahn, S-Bahn, tram e treni regionali, oltre che dai BUS.
Cosa vedere nella Zona A
Le attrazioni turistiche, ed in generale le strutture che potrebbero interessare ad un turista, sono: Porta di Brandeburgo, Checkpoint Charlie, Duomo di Berlino, Isola dei musei, Alexanderplatz, Castello di Charlottenburg, Zoo di Berlino, e tante altre.
Zona B
La zona B viene attraversata dalle linee della S-Bahn e della U-Bahn. Fanno parte di quest’area i quartieri più periferici di Berlino.
Cosa vedere nella Zona B
Le cose da vedere e le strutture utili al turista della Zona B sono: Olympiastadium, aeroporto Tegel, Zitadelle Spandau.
Zona C
Quest’area rappresenta la zona fuori la città di Berlino. I biglietti della metropolitana solitamente permettono di acquistare un’aggiunta al biglietto della Zona A+B, oppure è possibile acquistare direttamente il biglietto combo A+B+C (anche con la Welcome Card).
Cosa vedere nella Zona C
Alcune cose da vedere vicino Berlino si trovano nella Zona C e possono essere raggiunte dalla S-Bahn: aeroporto Schönefeld, Sachsenhausen (Oranienburg), Castello Sanssouci (Potsdam), Ponte di Glienicke (Potsdam).
Orari
Gli orari della metropoliatana di Berlino coprono la maggior parte della giornata: l’orario d’apertura è alle 4:30 del mattino e di chiusura alle 00:30.
Negli orari notturni la metro funziona solo nel week-end e negli altri giorni puoi spostarti con i treni regionali. Di notte è aperta soltanto nel fine settimana (la notte tra Venerdì – Sabato e la notte tra Sabato – Domenica).
Mappa della metro
La mappa aggiornata della metro di Berlino contiene tutte le linee della metropolitana (U-Bahn, S-Bahn) ed anche le linee dei treni regionali.
Ai margini laterali della mappa trovi le leggende che contraddistinguono le varie linee ferroviarie ed i nomi delle fermate.
Aggiornamento mappa: 2024.
Della rete ferroviaria urbana di Berlino fanno parte la U-Bahn e la S-Bahn, le quali ricoprono completamente l’intera superficie di Berlino.
U-Bahn
La U-Bahn (in tedesco: Untergrundbahn) è la classica metropolitana sotterranea; nei cartelli viene indicata dalla lettera U con sfondo di colore blu. La U-Bahn di Berlino è formata da 7 linee ed è controllata dalla BVG.
Linee della U-Bahn
- U1: Uhlandstrasse – Warschauer Straße
- U2: Ruhleben – Pankow
- U3: Krumme Lanke – Nollendorfplatz
- U4: Nollendorfplatz – Innsbrucker Platz
- U5: Hauptbahnhof – Hönow
- U6: Alt-Tegel – Alt-Mariendorf
- U7: Rathaus Spandau – Rudow
- U8: Wittenau – Hermannstraße
- U9: Rathaus Steglitz – Osloer Straße
S-Bahn
La S-Bahn (in tedesco Stadtschnellbahn) è la metropolitana di superficie, è gestita dalla S-Bahn Berlin GmbH ed è formata da 16 linee. La stazione principale della S-Bahn di Berlino è quella di Friedrichstraße. La S-Bahn è indicata dalla lettera S presente su un cartello dallo sfondo verde.
Linee della S-Bahn
- S1: Wannsee – Oranienburg
- S2: Blankenfelde – Bernau
- S25: Teltow Stadt – Hennigsdorf
- S26: Teltow Stadt – Blankenburg
- S3: Erkner – Spandau
- S41: Ring (in senso orario)
- S42: Ring (in senso antiorario)
- S45: Flughafen BER – Südkreuz
- S46: Königs Wusterhausen – Westend
- S47: Spindlersfeld – Hermannstraße
- S5: Strausberg Nord – Westkreuz
- S7: Ahrensfelde – Potsdam Hauptbahnhof
- S75: Wartenberg – Warschauer Straße
- S8: Wildau – Birkenwerder
- S85: Grünau – Waidmannlust
- S9: Flughafen BER – Spandau
Treni regionali
Come già detto in precedenza, lo stesso biglietto della metropolitana è valido anche per gli altri mezzi di trasporto di Berlino. Se hai acquistato un biglietto per la metropolitana e desideri spostarti all’interno delle zone A, B, C, hai anche la possibilità di salire su un treno regionale che generalmente è facilmente riconoscibile dalle lettere iniziali RB o RE.
Linee dei treni regionali
- FEX: Flughafen BER – Hauptbahnhof
- RB10: Nauen – Südkreuz
- RB12: Templin Stadt – Ostkreuz
- RB14: Nauen – Schönefeld (bei Berlin)
- RB20: Potsdam Hauptbanhof – Oranienburg
- RB21: Wustermark – Friedrichstraße
- RB22: Königs Wusterhausen – Friedrichstraße
- RB23: Michendorf – Potsdam Hbf
- RB24: Senftenberg – Eberswalde
- RB241: Flughafen BER – Wünsdorf-Waldstadt
- RB25: Ostkruez – Werneuchen
- RB26: Kostrzyn (Küstrin) – Ostkreuz
- RB27: Groß Schönebeck – Karow
- RB321: Oranienburg – Schönefeld (bei Berlin)
- RB322: Ludwigsfelde – Flughafen BER
- RB33: Jüterbog – Wannsee
- RB36: Frankfurt (Oder) – Königs Wusterhausen
- RB37: Beelitz Stadt – Wannesee
- RB55: Kremmen – Hennigsdorf
- RE1: Magdeburg – Cottbus
- RE2: Cottbus – Wismar
- RE3: Stralsund / Schwedt (Oder) – Lutherstadt Wittenberg Hbf / Jüterbog / Luckenwalde
- RE4: Jüterbog – Rathenow
- RE5: Stralsund / Rostock – Elsterwerda
- RE6: Wittenberge – Gesundbrunnen
- RE66: Szczecin (Stettin) – Gesundbrunnen
- RE7: Dessau – Wünsdorf-Waldstadt
- RE8: Ostkreuz – Wismar
- RE81: Elsterwerda – Hauptbahnhof
- RE82: Wismar – Flughafen BER
Informazioni aggiornate al 2024.