Potsdamer Platz

Potsdamer Platz Berlino

Potsdamer platz è un’importantissima piazza di Berlino che si trova nel quartiere Tiergarten e prende il nome dalla città  di Potsdam, situata a sud-ovest a circa 25 km.

La storia

La storia di questa piazza ha ben tre fasi ed è stata sempre vista come uno snodo centrale; negli anni venti fu installato il primo impianto d’illuminazione stradale in Europa, durante la Seconda Guerra Mondiale la zona fu ridotta un cumulo di macerie e fino al 1989 restò la terra di nessuno, ma solo un punto di delimitazione tra Est e Ovest.

Con la caduta del Muro di Berlino, un consorzio di investitori e alcuni dei più bravi e famosi architetti del mondo, progettarono la rinascita della piazza.

La ricostruzione

Negli anni ottanta fu avviata la ricostruzione di Potsdamer platz, dal senatore allo sviluppo urbano Volker Hassener che ebbe il sostegno economico di Daimler-Benz, famoso investitore dell’epoca, che acconsentì e permise di acquistare un lotto di terra lungo il canale Landwehr fino al perimetro del Muro.

Il terreno non vale niente, ma dopo la caduta del Muro, acquistò un grande valore all’interno della nuova capitale; nel 1991 fu varato un concorso per la presentazione dei progetti di Potsdamer e Leipziger Platz, che fu vinto da Heinz Himmler e Christoph Sattler, di Monaco.

Renzo Piano e Helmut Jahn eseguirono i progetti, il primo con Daimler-Benz aveva una visione che prevedeva strade più strette e un attaccamento allo stile europeo; Helmut Jahn con Sony voleva realizzare un’area ultramoderna con copertura in vetro e acciaio che, successivamente, divenne il Sony Center.

Come raggiungere la piazza

La stazione più vicino è la Berlin Potsdamer Platz, che si trova in posizione sotterranea, sotto la piazza, al confine coi quartieri di Mitte e Tiergarten, è geograficamente la più centrale della città  e permette di raggiungere comodamente qualsiasi posto della zona.

Presso la stazione è possibile trovare tutte le informazioni sui percorsi ma anche notizie utili sui vari punti della capitale da visitare; è possibile raggiungerla attraverso alcune linee urbane di autobus.

Con il servizio ferroviario vengono coperte le linee S1 (Wannsee-Oranienburg), S2 (Blankenfelde-Bernau) e S25 (Teltow Stadt-Hennigsdorf) della S-Bahn.

Inoltre, intorno alla stazione e al Potsdamer platz sono presenti numerosi negozi e ristorante dove poter fare acquisti e sostare per pranzare o cenare comodamente, una vera attrattiva per i turisti ma anche per gli abitanti di Berlino.

Questa stazione fu aperta il 28 maggio del 2006, durante un ridisegno di tutto il sistema ferroviario della capitale.

Sal