Discoteche

Discoteche di Berlino

Discoteche di Berlino dove divertirsi la sera

Berlino è la città  dove non si dorme mai, le giornate sono fatte di 25 ore e forse qualcuna in più. Questi locali notturni infatti si riempiono solo dopo la mezzanotte ma vi è una netta distinzione tra quelli che si trovano nella parte est alternativa e quella ovest molto più formale. Di giorno potete apprezzare quello che la città  ha da offrire, ma la sera è d’obbligo scatenarsi in una delle discoteche di Berlino.

Di seguito un elenco delle discoteche più importanti che si trovano nella capitale tedesca con informazioni come il prezzo dell’ingresso, il luogo in cui si trovano, come raggiungerle e come vestirsi.

Le discoteche di Berlino

Berghain: si trova nel punto di congiunzione dei quartieri Kreuzberg e Friedrichshain, all’interno di una fabbrica dismessa; aperto sin dal 2004 si è distinta nel panorama delle discoteche a Berlino sino a diventare la più famosa in tutto il mondo, pensate che al suo interno vibra uno degli impianti acustici più potenti del vecchio continente. Nella parte superiore si trova il Panorama Bar dove viene suonata musica techno più leggera. All’ingresso vengono scartate centinaia di persone ogni sera, l’unico outfit ammesso è la fiducia in sè stessi, e quella passa dagli occhi, non dalla giacca. Il locale inoltre è molto gay friendly e, pur essendo esclusivo, il costo del biglietto di ingresso è di 15 euro. Il Berghain si trova in Am Wriezener Bahnhof, per arrivare prendere la U Weberwiese (Berlin) – U5, oppure i bus numero 347 o N5.

Tresor: discoteca storica della capitale tedesca inaugurata nel 1991 a Leipzigerstrasse e oggi tornato ai fasti di quegli anni in un edificio di Kopenickerstrasse, dopo un breve periodo in cui è rimasto senza sede. Il locale è diviso in due parti, il Tresor nello scantinato con fumo, luce e bassi a ritmo techno serrato, sopra invece c’è il Globus dove un globo luminoso gira e illumina la sera. La discoteca si trova in Köpenicker Strasse 70, nel quartiere Mitte. Per arrivare prendere la metro U8, Heinrich-Heine-Straß.

Suicide Circus: una struttura di legno che a vederla da fuori sembra quasi spuntata per caso. Si trova tra la ferrovia di Warschauer Strasse e la suburbana Ravaler Strasse. è piuttosto anonimo come locale anche perchè gli artisti che vengono ospitati sono fuori dal giro internazionale della techno, appartengono a quello sperimentale. Suicide Circus è in Revalestrasse, 99 e si raggiunge con la U/S Bahn Warschauer Strasse.

Locali notturni dove ballare di sera a Berlino

Se decidi di fare un viaggio a Berlino, e sei con un gruppo di amici, allora una serata in discoteca è d’obbligo! La città  teutonica è ricca di locali, non hai altro che da scegliere.

Mentre visiti la città  a piedi o con i mezzi di trasporto, non perdere l’occasione di vedere i monumenti e gli edifici di carattere turistico che si trovano sparsi per la città . Anche la sera è un buon momento per vedere i luoghi turistici come la Porta di Brandeburgo, il Duomo e lo Sprea.

Scopri di più: Cosa vedere a Berlino

Altre discoteche di Berlino

Adagio Club: uno delle discoteche più esclusive, un locale elegante e alla moda che in passato ha visto passare di lì grandi star internazionali come George Clooney, Rihanna, Michael Jackson. La discoteca si trova all’indirizzo Marlene-Dietrich-Platz 1 e puoi raggiungerla con la S-Bahn fermata Potsdamer Platz.

E4 Club Berlin: un altro locale esclusivo della capitale tedesca in cui i recensori però si lamentano del costo delle bevande alcoliche. Questo locale si trova vicino all’Adagio Club, all’indirizzo Eichhornstraße 4. La fermata è sempre Potsdamer Platz con la S-Bahn.

Weekend: la musica qui è solo un elemento di contorno, tra le discoteche di Berlino questa infatti è quella decisamente più particolare. Un ascensore vi conduce al quindicesimo piano, sul tetto di un palazzo di Alexanderplatz. Pareti nere, cubi neri, e un’atmosfera dark che rende lo spazio ancora più stretto. Il locale è famoso per gli ospiti che si esibiscono e per le serate di eccellenza che richiedono un dress code impeccabile. Ecco qualche ragguaglio da tenere a mente per un aperitivo di lusso: Alexanderstrasse, 7 raggiungibile con la U-Bahn fermata Alexanderplatz.

About Blank: questo è un locale per gente del posto, i turisti sono ben accetti solo se dimostrano di avere spiccate qualità . Dall’aspetto rude e senza decorazioni, l’ambiente è piccolo e angusto. Il garden all’esterno, aperto solo d’estate, è anch’esso selettivo. La techno qui è di casa, anche a poco prezzo e una volta a settimana si balla a ritmo di dubstep. Si trova in Markgrafendamm – 24c, metro S-Bahn fermata Ostkreuz.

Salon Zur Wilden Renate: si tratta di un palazzo fatto di stanze, scale, soppalchi, camere con letti a baldacchino, un labirintico mondo ispirato alla casa delle bambole. Tra tutte le discoteche di Berlino questa è quella meno selettiva all’ingresso, anche se vi consigliamo caldamente di calarvi nei panni del tipico turista italiano in Germania, perchè sono molto bravi a riconoscerci e a sbatterci fuori. I tipi stile “Uomini e donne” con gli occhiali da sole dopo il tramonto vengono banditi dalla nazione. Il Salon zur wilden Renate è poco distante da About Blank, in Alt Stralau 70, raggiungibile con la metro S-Bahn, fermata Ostkreuz.