Potsdam è una città situata a pochi chilometri da Berlino, direzione sud ovest, in mezz’ora dal centro la si può raggiungere.
La storia di Potsdam
Potsdam è la capitale del Land di Brandeburgo ed ha numerose attrazioni turistiche legate all’arte in quanto è stata la sede reale del regno di Prussia. La magnificenza del suo passato è rappresentata dai palazzi reali, dai parchi che li circondano, dagli stili eleganti ma anche ridondanti delle costruzioni e che hanno permesso di considerare Potsdam come una sorta di Versailles tedesca.
Oltre ad essere sede di una importante università , la quale si trova all’interno del parco principale della città , Potsdam mostra ai suoi visitatori tutta la bellezza voluta specialmente dal grande sovrano Federico II, il quale ha permesso la creazione di siti ora considerati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Cosa vedere a Potsdam in un giorno
Solitamente si decide di visitare Potsdam quando si prenota un viaggio a Berlino. Se il tempo a tua disposizione è molto poco, puoi visitare l’intera città anche in un giorno.
Raggiungendo la città nelle prime ore della mattina puoi iniziare un tour a piedi nel centro. Qui troverai la Porta di Potsdam.
Acquistando un biglietto unico potrai visitare i castelli ed il parco di Sansoucci in una giornata. Ti consigliamo di recarti alla biglietteria il più presto possibile.
Merita una lunga visita il parco Sansoucci che comprende, primo fra tutti, il Castello di Sansoucci. Come dice il nome stesso, “sans souci” in francese significa “senza preoccupazioni”, il re Federico II di Prussia volle questa residenza come luogo estivo in cui riposarsi e distaccarsi dalle incombenze politiche.
Castello di Sanssouci
Si è arrivati a parlare di Rococò fedriciano, per indicare quegli interventi diretti del re nell’architettura dei suoi palazzi così opulenti ed elaborati. Il castello, con sole 12 stanze ma tutte finemente decorate, era luogo di incontri privati con altre personalità colte dell’epoca, come il letterato Voltaire, il quale ha vissuto nel castello per ben tre anni, oppure era un luogo in cui il re ascoltava concerti, organizzava feste, letture di testi e discussioni di lettere e filosofia.
Leggi di più: Castello di Sanssouci
La Casa cinese, i bagni romani, l’Orangerie e il Castello Charlottenhof
Il castello di Sansoucci è all’interno dell’omonimo parco, il quale si estende per circa 287 ettari e racchiude anche altre eleganti strutture come la Casa Cinese, una pagoda, padiglione per il the in completo stile cinese che contiene al suo interno una raffinata esposizione di ceramica orientale, i Bagni Romani ispirati ovviamente alle Terme dell’antica Roma, oltre all’Orangerie in stile rinascimentale, a tempietti, tra cui spicca quello dell’Amicizia, dedicato alla sorella Margravien Guglielmina, la più amata da Federico II e poi non mancano fontane, giardini, una galleria d’arte, un mulino storico e numerosi altri palazzi, tra i quali il Castello Charlottenhof in perfetto stile neoclassico.
Neues Palais
Il Palazzo Nuovo spicca tra tutte le costruzioni all’interno del parco. Esso è una imponente e monumentale costruzione in stile barocco, si trova al termine del lungo viale che attraversa il parco e racchiude ben 200 stanze. Il palazzo fu aggiunto al parco Sansoucci, per festeggiare la fine della guerra dei sette anni.
Palazzo Cecilienhof
Sempre all’interno del sito Sansoucci, si trova anche il Palazzo Cecilienhof, ed è l’ultima residenza della casata degli Hohenzollern. Importante sede storica, qui si incontrarono nel 1945 i capi di stato che vinsero la Seconda Guerra Mondiale, Truman, Churchill e Stalin.
Chiesa della Pace
L’espressione prussiana nell’arte e nella cultura tedesca così evidente nella città di Potsdam deve tutto alla iniziale presenza dei due re Federico Guglielmo I e Federico Il Grande. Federico Guglielmo I fece costruire l’originale quartiere olandese, mentre è a Federico II che si deve appunto l’eleganza architettonica e lo stile rococò dei palazzi e dei castelli. Nel parco Sansoucci, si trova anche la Chiesa della Pace, voluta da Federico Guglielmo IV, in omaggio allo stile italiano, per assecondare la propria visione armoniosa e romantica della religiosità .
Federico III invece fece costruire il quartiere russo, luogo molto pittoresco, posto a nord della città , sede del suo comando e un omaggio alla fedeltà dei soldati russi per l’armata imperiale.
Potsdam è stata quindi la residenza prediletta di tutta la dinastia dei Hohenzollern.
Ai tempi del muro di Berlino, Potsdam apparteneva alla Germania Ovest e, tramite il ponte di Glienicke, avveniva lo scambio di spie tra gli Alleati e l’Unione Sovietica.
La porta
La Porta di Brandeburgo di Potsdam è un monumento storico posizionato nella Luisenplatz del centro della città . è stata progettata tra il 1770 ed il 1771 dagli architetti Carl Philipp Christian von Gontard e Georg Christian Unger, per volere del re Federico il Grande dopo la Guerra dei Sette anni.
Con la costruzione dell’arco trionfale posizionato all’ingresso di Potsdam, è stata rimpiazzata l’antico monumento risalente al 1733 della città barocca. Gli architetti si ispirarono ad un Arco di Trionfo romano.
è possibile notare la differenza tra una facciata e l’altra, infatti quella che si affaccia sulla città è stata intonacata con lesene corinzie per opera di Carl von Gontard, mentre l’altra facciata è stata decorata con trombe dorate ed abbellita con doppie colonne corinzie da George Unger.
Fino al 1900 rimase affiancata alle stanze di guardia, anno in cui le mura della città vennero abbattute e la porta divenne un monumento distinto e separato.
Tour di Potsdam
Ti consigliamo di seguire uno delle seguenti visite organizzate per ottimizzare i tempi e non perderti proprio nulla di questa meravigliosa cittadina.
Come raggiungere Potsdam
La città è facilmente raggiungibile da Berlino. In particolar modo è possibile arrivare a Potsdam dalla stazione centrale Hauptbanhof di Berlino, prendendo la linea S7 della metropolitana S-Bahn, arrivando fino alla stazione di Potsdam.
Per raggiungere il Castello di Sansoucci ed il parco annesso, puoi prendere i BUS 605, 606, 610, 614, 631, 650, 695. L’ultimo tratto di strada è da fare a piedi in pochi minuti.
Dove dormire a Potsdam
Se decidi di pernottare uno o più giorni, trovi delle offerte vantaggiose di hotel a 3 e 4 stelle su Booking.