Memoriale di Hohenschönhausen

Memoriale Hohenschönhausen

Considerato uno dei luoghi della memoria vivente, il memoriale di Hohenschönhausen (o Gedenkstãtte Berlin-Hohenschönhausen) sorge sul sito di una ex grande cucina, nella parte nord ovest di Berlino. Qui, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, venne costruito un campo speciale sovietico.

Successivamente alla dismessa dell’usufrutto del campo sovietico, nello scantinato dell’edificio sorse il carcere giudiziario sovietico per la Germania dell’Est. Venne utilizzato fino al 1989, anno della caduta del muro di Berlino.

Memoriale di Hohenschönhausen: la centrale della repressione comunista nella Germania dell’Est

Migliaia di dissidenti politici, tra i quali c’erano anche molte persone che avevano cercato di scappare dalla DDR, trovarono la prigionia in quello che oggi è conosciuto come il Memoriale di Hohenschönhausen. Il carcere si trovava in una zona militare vietata, che era isolata dal mondo esterno.

Il Memoriale di Hohenschönhausen, persino più di altri luoghi, costituisce una dura testimonianza della persecuzione politica nella parte della Germania occupata dal regime sovietico.

Visite e informazioni turistiche

Il Gedenkstãtte Berlin-Hohenschönhausen può essere visitato solo se accompagnati da una guida, che viene perlopiù organizzata dagli ex prigionieri. Il costo del biglietto al Memoriale di Hohenschönhausen è di 5 euro (prezzo ridotto 2,5 euro). Aperto da lunedì a domenica, dalle 9.00 alle 18.00.

Info su "Memoriale di Hohenschönhausen"

Post correlati