In memoria dei Rom e dei Sinti, uccisi dal Partito Nazionalsocialista in Germania ed in Europa, a Berlino è stato costruito il Memoriale ai Sinti e Rom d’Europa.
Rom e Sinti deportati nei campi di concentramento
I Rom ed i Sinti sono stati perseguitati dal 1933 al 1945 dal Partito Nazionalsocialista in Germania ed in tutta l’Europa, perchè erano degli Zingari e secondo l’ideologia di Hitler non erano degni di vivere.
Uomini, donne e bambini Rom e Sinti vennero sequestrati e portati nei campi di concentramento, nei quali la maggior parte di loro trovarono la morte. In questi anni diventarono oggetto di discriminazione, tanto da essere esclusi dalla società.
Nel 1934 venne istituita la sterilizzazione forzata e, prima dell’inizio dei Giochi Olimpici di Berlino del 1936 (avvenuti nell’Olympiastadion), centinaia di persone vennero rinchiuse all’interno di un campo situato nel quartiere Marzahn.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale saranno ben 500 mila tra uomini, donne e bambini, gli zingari uccisi sotto il dominio nazista. Il numero preciso è probabilmente impossibile da determinare.
Il Genocidio dei popoli Sinti e Rom è stato fatto con l’intento di eliminare per sempre dal Mondo questa etnia.
Dove si trova il Memoriale
Il memorial dedicato ai Sinti e Rom d’Europa si trova all’interno del Tiergarten, fiancheggiato da alberi ed arbusti, nei pressi del Palazzo del Reichstag, nascosto dal frastuono della città.
Questo sito è nato con l’idea di ricordare il genocidio del popolo Sinti e Rom da parte del Nazismo.
Info su "Memoriale dei Sinti e dei Rom"
-
Indirizzo
-
Apertura
Tutti i giorni, 24 ore su 24. -
Attrazioni vicine
Reichstag e la cupola
Porta di Brandeburgo
Hotel Adlon
Akademie der Künste
Madame Tussauds
Memoriale ebrei
Bunker di Hitler