Alexanderplatz è tra le piazze più importanti di Berlino. Durante la divisione della Germania tramite il famigerato muro, la piazza faceva parte di Berlino Est che in quel momento era in mano al regime comunista della DDR, per questo motivo viene chiamata anche con il nome di “piazza rossa“.
In principio era conosciuta sotto il nome di Ochsenplatz che in italiano significa “piazza dei buoi” e veniva utilizzata come mercato del bestiame. L’attuale nominativo è stato deciso nel 1805 e, come è facilmente deducibile, è stato cambiato in onore dello zar Alessandro I che visitò la città il 25 Ottobre di quell’anno.
Alexanderplatz divenne un centro commerciale molto importante alla fine del 19esimo secolo, quando vi furono costruiti una stazione ferroviaria ed i mercati generali. Rimase una delle maggiore stazioni commerciali di Berlino, fino a quando tra il 1940 e il 1945, in piena Seconda Guerra Mondiale, fu danneggiata gravemente dai bombardamenti.
Cosa vedere ad Alexanderplatz
Si distingue dalle altre piazze di Berlino non solo per essere ancora un importante centro commerciale e di transito, ma anche per essere la zona che più di altre vanta una massiccia presenza di grattacieli. Tra questi vi sono l’Alexanderhaus e la Berolinahaus, costruiti su progetto dell’architetto Peter Behrens tra il 1929 e il 1932.

Un altro monumento molto interessante da vedere è l’orologio Urania, il cui nome integrale è Urania Weltzeituhr. Si tratta di un orologio universale alto 10 metri, poggiato su un piano di pietra in cui viene rappresentata la “rosa dei venti”.
è costituita da 24 lati, i quali rappresentano i 24 fusi orari del mondo. I nomi delle città più importanti sono stati riportati nel pannello di alluminio che riveste la struttura centrale.

Nelle immediate vicinanze si trova uno dei simboli più importanti di Berlino, ovvero la Torre della Televisione in tedesco conosciuta con il nome di Fernsehturm. La torre è un punto fisso nella capitale tedesca per via della sua altezza di 368 metri. All’ultimo piano accessibile è possibile fermarsi per un pranzo ed una cena al ristorante panoramico. Dunque è anche uno dei ristoranti di Alexanderplatz più particolari ed emozionanti di tutta Berlino.
La stazione ferroviaria
La stazione metropolitana “Alexanderplatz” si trova nell’omonima piazza alla spalle della Fernsehturm. è stata costruita a partire dal 1878 ed ufficialmente è stata messa in uso nel 1882.

Come arrivare
Linee metro, tram e bus per arrivare ad Alexanderplatz
- S-Bahn: S5, S7, S75
- Treni regionali: RB14, RE, RE1, RE2, RE7
- U-Bahn: U2, U5, U8
- BUS: EV
- Tram: M2, M4, M5, M6