Estate a Berlino

Spreewald vicino Berlino

Berlino in Estate: guida per turisti e viaggiatori che desiderano sapere cosa fare, dove andare e cosa sapere prima di partire

fiume sprea berlino

1. Berlino in estate: clima, atmosfera, stagionalità e grandi eventi

Tra giugno e agosto Berlino cambia faccia. Le giornate iniziano presto e finiscono tardi, con il sole che tramonta dopo le 21. Le temperature di Berlino si aggirano tra i 22 e i 26 gradi, ma ci sono anche giornate più fresche. L’aria è leggera e la città si muove tutta all’aperto. Rispetto all’inverno, quando fa buio presto e si gira coperti da capo a piedi, in estate si può vivere ogni quartiere con calma: a piedi, in bici, nei parchi, lungo i fiumi o tra un evento e l’altro.

L’estate è anche il periodo con più iniziative. Ci sono i festival musicali open air, spesso gratuiti, come il Fête de la Musique. I cinema all’aperto spuntano nei parchi, dove proiettano film in lingua originale. Non mancano gli spettacoli teatrali in spazi alternativi. Ogni zona della città organizza la sua festa di quartiere: cibo, musica, bancarelle, laboratori per bambini. Se hai voglia di farti sorprendere, Berlino in estate è il momento giusto.

Parco del Castello di Charlottenburg
Parco del Castello di Charlottenburg

2. Parchi, laghi, natura urbana e itinerari all’aperto

Il verde a Berlino non è un dettaglio, è parte del paesaggio urbano. Il Tiergarten è il parco più conosciuto, in pieno centro, ideale per passeggiate o picnic. Il Tempelhofer Feld è un ex aeroporto dove ora si cammina, si corre, si va in skate. Lungo i canali come il Landwehrkanal trovi sentieri, panchine, gente che legge, suona, si riposa. I giardini nascosti di Charlottenburg o le aree tra Moabit e Wedding sono meno turistiche, ma perfette per prendersi una pausa.

Ti consigliamo di utilizzare la metropolitana U-Bahn o S-Bahn per spostarti da un quartiere all’altro. Con la Welcome Card puoi girare tutta la città e raggiungere i luoghi vicino Berlino.

Quando fa caldo, i berlinesi non aspettano: si tuffano nei laghi. Il Wannsee è grande, organizzato, perfetto anche per le famiglie. Il Schlachtensee è più intimo. Il Weißensee è a nord-est, comodo per chi dorme in zona Prenzlauer Berg. Se preferisci stare in città, ci sono le Sommerbad, le piscine estive pubbliche. Una delle più conosciute è la Sommerbad Olympiastadion al prezzo di 6€ per 90 minuti o 11,50€ per l’intera giornata. Oppure puoi sederti in uno dei tanti beach bar lungo la Sprea, bere qualcosa e tenere i piedi nella sabbia.

Anche muoversi è parte dell’esperienza. Le piste ciclabili coprono tutta la città. Il tracciato del vecchio Muro di Berlino (Mauerweg) si può percorrere in bici. Le passeggiate serali nei quartieri come Kreuzberg o Neukölln ti portano tra murales, mercati e street food. E per vedere Berlino da un’altra prospettiva ci sono le mini crociere sui canali e sul fiume.

3. Mangiare e bere all’aperto, dalla colazione alla notte

In estate a Berlino si mangia fuori, sempre. Ci sono mercati coperti come Markthalle Neun dove si può assaggiare un po’’’ di tutto. Al Thai Park, nei fine settimana, decine di famiglie thailandesi cucinano su coperte, direttamente nel parco. È economico, informale, buono. Ogni quartiere ha il suo street food e i suoi locali aperti tutto il giorno.

Per bere qualcosa all’aperto puoi scegliere un beer garden: ce ne sono in ogni zona. Il Prater Garten è uno dei più antichi ed è raggiungibile tramite le linee della U-Bahn, Tram e – durante le ore notturne – con i bus della linea N. Se ti interessa vedere Berlino dall’alto, i rooftop bar come il Klunkerkranich (DE), costruito sopra un centro commerciale, sono un buon compromesso tra vista e atmosfera tranquilla (attenzioni ai giorni di chiusura). La sera, la città non si spegne: ci sono locali lungo la Sprea, concerti nei cortili, club all’aperto. I posti come Sisyphos o ELSE sono conosciuti, ma ci sono anche piccole feste nei parchi o nei giardini, basta tenere gli occhi aperti.

4. Consigli pratici, cosa mettere in valigia e come muoversi

Per girare Berlino in estate serve poco: vestiti leggeri, scarpe comode, una felpa o una giacchetta per la sera. La crema solare può servire, soprattutto se passi molto tempo nei parchi o sui laghi. Porta una borraccia: molte fontanelle offrono acqua potabile.

I mezzi pubblici funzionano bene, ma noleggiare una bici può essere la scelta più comoda. Non serve prenotare tutto con mesi d’anticipo, ma per i ristoranti più noti e gli eventi maggiori conviene farlo. Puoi anche scegliere di spostarti in metro con la bici per abbattere le lunghe distanze; attenzione però alla maggiorazione del ticket.

potsdam

5. Escursioni fuori città e posti perfetti per le foto

Se hai voglia di cambiare ritmo, puoi lasciare Berlino per un giorno. Potsdam è a mezz’ora di treno: palazzi, giardini, laghetti, perfetta per una giornata senza fretta. Il Müggelsee è un grande lago poco a sud-est, ben collegato, adatto per camminare o stare in acqua. I boschi di Grunewald offrono sentieri, natura e viste su Berlino. Se preferisci qualcosa di più particolare, c’è Pfaueninsel, l’isola dei pavoni, con un piccolo castello in mezzo al verde.

Berlino in estate è anche una città da fotografare. I murales a Friedrichshain, i tetti di Kreuzberg, il ponte Oberbaum, i parchi al tramonto: ogni quartiere ha i suoi scorci. Il momento migliore è la sera, quando la luce è più morbida e c’è ancora vita in giro. Anche un semplice chiosco o una bicicletta appoggiata a un muro raccontano qualcosa.

Post correlati