Gendarmenmarkt

konzerthaus Berlino

Nel cuore del Mitte si trova la Gendarmenmarkt, una piazza che rappresenta l’anima lussuosa ed elegante del contesto in cui è inserita. Un autentico gioiello architettonico incorniciato da edifici storici di pregio che rientra senza ombra di dubbio tra le cose da vedere a Berlino. Attualmente è in fase di ristrutturazione; si prevede che i lavori di restauro vengano ultimati a fine 2024 così da farla tornare una delle piazze più belle di Berlino.

Boutique, ristoranti di classe ed eleganti caffè sono solo alcuni degli intrattenimenti che offre la zona, basti pensare che proprio questo luogo è uno dei centri nevralgici degli appuntamenti e degli eventi cittadini.

La storia del Gendarmenmarkt

Nel pieno del quartiere Mitte si trova la piazza Gendarmenmarkt, da inserire subito all’interno dell’itinerario su cosa vedere in città. Il suo nome originale era Linden-Markt ma ha avuto diversi cambi nomi prima di raggiungere quello attuale. Per un periodo è stata chiamata anche Friedrichstädtischer Markt. La piazza viene ribattezzata Gendarmenmarkt nel 1799 per omaggiare la cavalleria Gens d’Armes che aveva proprio qui il suo quartier generale.

Non è solo una delle piazze più belle ma anche tra le più significative. Basti pensare che fu costruita su volontà di re Federico I di Prussia.

Non solo il nome è cambiato, anche il luogo stesso: sono stati aggiunti edifici, altri invece sono stati distrutti. Durante la Seconda Guerra Mondiale è stata danneggiata in modo impattante ma è stata ricostruita per ridare l’antico splendore.

Una curiosità in più… sapevi che viveva proprio qui il poeta E.T.A. Hoffmann? Si dice fosse un gran festaiolo, amante del trambusto e fosse uno dei clienti più frequenti del wine bar Lutter & Wegner che oggi è stato trasformato in un elegante ristorante.

Cosa vedere nella piazza Gendarmenmarkt

La piazza Gendarmenmarkt di Berlino è forse tra le più belle della città: rappresenta a tutti gli effetti un luogo incredibile grazie all’architettura armonica e all’atmosfera elegante data dagli edifici storici, dalle boutique e dai locali. Ma cosa vedere nella piazza Gendarmenmarkt?

Duomo tedesco e duomo francese

Si trovano uno di fronte all’altro, il duomo tedesco e quello francese e sono considerate a tutti gli effetti due “cattedrali gemelle”. Quello tedesco viene costruito sul lato meridionale nel XVIII secolo ma non si tratta del primo ad essere portato a termine. 

Ai local è noto come Deutscher Dom e a renderlo particolarmente interessante è l’architettura barocca che culmina con un’elegante cupola di dimensioni importanti. Esattamente di fronte il Französischer Dom, è il predecessore ed è anch’esso datato XVIII secolo; è noto alla storia per aver dato rifugio agli ugonotti francesi che si stabilirono a Berlino. Ha un’architettura speculare al primo.

Durante la Seconda Guerra Mondiale i danni alla piazza sono stati numerosi, colpita anche la chiesa tedesca che nel 1980 è stata ristrutturata completamente per diventare un museo sulla storia della democrazia tedesca.

Sul tetto della cattedrale francese è possibile salire: tanti i gradini per raggiungere la cima e vedere la città dall’alto ma non è la migliore vista su Berlino, quel titolo lo mantiene la Cattedrale di Berlino dove consigliamo di acquistare il biglietto completo.

Konzerthaus

Fisicamente al centro della piazza c’è il Konzerthaus, un edificio in stile neoclassico che conquista il titolo di principale sala concerti della Capitale. Progettato da Karl Friedrich Schinkel, è stato ultimato nel 1821 ed è diventato famoso per un’acustica imbattibile, oltre ad una facciata maestosa e unica al mondo.

Fontana dedicata a Schiller

All’interno della piazza si trova anche la fontana dedicata a Friedrich Schiller, uno tra i poeti e drammaturghi tedeschi più importanti. La statua omaggio che rappresenta l’artista in posa pensosa è al centro di una vasca ottagonale; a decorare il tutto ci pensano alcune figure allegoriche che simboleggiano la poesia, la tragedia, la storia e la filosofia.

Dove si trova Gendarmenmarkt e come raggiungerla

La piazza Gendarmenmarkt si trova a due passi dal Duomo di Berlino e non lontana dalla vivace Friedrichstraße, centro nevralgico di shopping e attività. Per raggiungerla consigliamo di utilizzare la metropolitana U-Bahn prendendo la linea U2 o U6 e scendere alla fermata Stadtmitte o Franzosische Strasse da qui con una camminata piacevole di circa 8-10 minuti si raggiunge. 

Eventualmente si possono utilizzare i bus: il loro movimento è molto più centrale e capillare, se ne trovano alcuni che arrivano davvero a due passi dall’attrazione centrale ma consigliamo di fare due passi a piedi, così da scoprire la bellezza autentica di Berlino.

I mercatini di Natale a Gendarmenmarkt

Chi ama le atmosfere invernali, sa che trascorrere parte delle feste di Natale a Berlino è un’esperienza indimenticabile. Il motivo principale che attira i visitatori non sono gli addobbi ma i mercatini di Natale della Gendarmenmarkt Platz. In uno dei punti centrali più facili da raggiungere, ogni anno viene allestito un mercatino ricco di bancarelle, in cui gustare l’incredibile sapore del vin brulè, delle mandorle tostate e zuccherate e di altre prelibatezze perfette come pranzo o spuntino in versione street food.

Attenzione però, a causa dei lavori di ristrutturazione che interesseranno la piazza Gendarmenmarkt fino a fine 2024 i mercatini di Natale sono occasionalmente spostati alla Bebelplatz, altrettanto meritevole di una visita.

Le bancarelle sono un giusto mix tra creatività e tradizione: ad animarle artigiani provenienti da ogni parte della Germania e da altre zone d’Europa per creare un’atmosfera festiva e cosmopolita al tempo stesso. Qui si possono acquistare gioielli fatti a mano, giocattoli in legno, abbigliamento invernale, prodotti gastronomici tipici, candele e molto altro ancora. Tra una bancarella e l’altra, i visitatori possono riscaldarsi con una tazza di Glühwein o assaporare specialità culinarie come bratwurst, pretzel e dolci tipici tedeschi.

Non manca un programma di intrattenimento, tanti gli appuntamenti che cambiano di anno in anno mantenendone uno fisso: lo spettacolo pirotecnico la notte di Capodanno per dare il benvenuto all’anno nuovo.

Oltre a segnalare il loro momentaneo spostamento da Gendarmenmarkt a Bebelplatz vogliamo ricordare che non sono gli unici mercatini natalizi di Berlino: in città si trovano altri punti di riferimento come quello di Alexanderplatz e il più suggestivo storico con ambientazione medievale presso il RAW.

Info su "Gendarmenmarkt"