Museo di Storia tedesca

Museo di storia tedesca

Deutsches Historisches Museum, il museo dedicato alla storia tedesca

Il Museo di Storia tedesco conosciuto in tedesco con il nome di Deutsches Historisches Museum è senz’altro uno dei più affascinanti musei di Berlino.

Visitando il museo potrai ripercorrere tutte le tappe più importanti della storia della Germania partendo dal ‘400 fino ad arrivare al nostro secolo, in particolar modo passando attraverso l’Olocausto e la Guerra fredda.

Cenni storici del museo di Storia tedesco

Il museo di Storia tedesco risiede a Berlino all’interno dell’ex arsenale denominato Zeughaus, dove venivano conservate le armi, all’epoca prussiana.

Si tratta di un edificio costruito tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 per volere di Federico Guglielmo I, secondo i canoni dello stile barocco trasformato in museo già nel 1950, qualche anno dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Nel 2006 venne riprogettato integrando altri reperti e fu inaugurato nuovamente al pubblico.

Esposizioni del museo: cosa vedere

Il museo che ospita la mostra permanente intitolata “Deutsche Geschichte in Bildern und Zeugnissen” si affaccia sul viale Unter den Linden e custodisce più 7000 oggetti che fanno parte della storia della Germania.

L’area espositiva in cui viene ospitata la mostra permanente “La Storia tedesca per immagini e testimonianze” è di 7500 mq.

L’edificio è diviso in 2 piani, al piano terra raccoglie tutti i reperti della Germania dall’inizio della sua storia fino al 1918, mentre al primo piano la mostra racconta gli “anni più recenti” a partire dal XX secolo fino alle esposizioni relative alla Riunificazione della Germania dopo la Guerra Fredda e la divisione di Berlino Est dall’Ovest.

All’originale palazzo è stato collegato un nuovo edificio moderno con copertura in vetro costruito dall’architetto di nazionalità americana Ieoh Ming Pei ed inaugurato nel 2003. Questo nuovo elemento è composto da 4 piani ed ospita delle mostre temporanee.

Info su "Museo di Storia tedesca"

Post correlati