Bunker di Hitler a Berlino
Il bunker di Hitler, in tedesco Führerbunker, situato sotto il giardino del Reich Chancellery, è uno dei luoghi più emblematici e inquietanti legati alla storia della Seconda Guerra Mondiale.
Questo bunker, costruito per servire come rifugio sicuro per Adolf Hitler e il suo staff durante i bombardamenti aerei, divenne il palcoscenico degli eventi finali del Terzo Reich.
Com’era fatto il bunker di Hitler
Il bunker di Hitler fu costruito nel 1944 come estensione sotterranea della Cancelleria del Reich di Berlino. Situato a circa 8 metri sotto il livello del suolo, era composto da due sezioni principali: il Führerbunker vero e proprio e un bunker più piccolo adiacente noto come “bunker di comando”. Questo rifugio sotterraneo era progettato per resistere ai bombardamenti aerei e alle esplosioni, con spesse pareti di cemento armato e una rete di tunnel e stanze fortificate.
All’interno, era arredato in modo sobrio ma funzionale. Hitler e i suoi collaboratori avevano accesso a stanze di comando, sale di conferenza e abitazioni private. Durante gli ultimi giorni della guerra, il bunker divenne il centro nevralgico dell’attività politica e militare del regime. Fu qui che Hitler incontrò i suoi ultimi collaboratori e prese decisioni disperate mentre Berlino era invasa dalle forze sovietiche.
Il 30 aprile 1945, mentre le truppe sovietiche stavano avanzando verso il centro di Berlino, Hitler si suicidò nel suo studio privato del bunker, segnando simbolicamente la fine del Terzo Reich.
Distruzione del bunker dopo la guerra
Dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale e la capitolazione del Terzo Reich, il bunker di Hitler subì una serie di cambiamenti significativi. Le truppe sovietiche, che avevano conquistato Berlino, iniziarono subito a demolire parte della struttura sotterranea. Questa operazione era parte di un ampio processo di smantellamento delle infrastrutture naziste e delle loro simboliche sedi di potere.
Nel periodo successivo alla guerra, il sito fu ricoperto e dimenticato sotto i resti dei bombardamenti e delle demolizioni. Per molti anni, l’area fu utilizzata per la costruzione di nuovi edifici e infrastrutture, e il bunker rimase sepolto sotto il paesaggio urbano in cambiamento. Durante la Guerra Fredda, l’area attorno al bunker divenne parte del settore est di Berlino guidata dal regime della Repubblica Democratica Tedesca (DDR). L’accesso al sito era limitato e poco conosciuto, e la sua esatta posizione rimase sconosciuta alla maggior parte del pubblico.
Solo con la caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca negli anni ’90, gli scavi archeologici rivelarono l’ubicazione precisa del Führerbunker. Le autorità tedesche, rispettando la memoria storica e l’importanza del sito, decisero di non ricostruire il bunker, ma piuttosto di preservare la sua memoria attraverso il lavoro di ricerca e documentazione. Oggi, l’area è in gran parte sigillata e non accessibile al pubblico.
Per conoscere la storia del bunker di Hitler e visitare altri bunker e rifugi sotterranei puoi prendere parte ai tour organizzati nella cosiddetta Berlino sotterranea.
Per cosa è famoso il bunker di Hitler?
Il suddetto bunker è legato a diversi eventi cruciali che segnarono la fine del Terzo Reich. Ecco alcuni degli eventi più significativi:
- La morte di Adolf Hitler (30 aprile 1945)
Hitler si suicidò nel famigerato bunker insieme alla sua compagna Eva Braun, che aveva sposato il giorno precedente. Questo atto segnò simbolicamente la fine del regime nazista. - Il suicidio di altri alti funzionari nazisti
Negli ultimi giorni di aprile 1945, molti dei più stretti collaboratori di Hitler si suicidarono nel bunker, tra cui Joseph Goebbels, il Ministro della Propaganda. Goebbels e sua moglie Magda uccisero i loro sei figli con il veleno prima di suicidarsi. - La fine dei combattimenti a Berlino
Il bunker fu il centro nevralgico della resistenza nazista durante l’assalto finale da parte delle forze sovietiche. Le decisioni militari e politiche cruciali durante i giorni finali della guerra furono prese in questo rifugio, mentre Berlino era in gran parte distrutta e sotto attacco.
Visitare il bunker di Hitler
Sebbene Berlino offra diverse opportunità di esplorare i suoi bunker sotterranei, il rifugio personale di Hitler non è accessibile ai visitatori, poiché distrutto. Tuttavia, è possibile visitare l’area sopra il sito dove si trovava il bunker di Hitler, oggi coperta da un parcheggio. Qui troverai un cartellone informativo con i dettagli storici relativi al bunker e sugli eventi cruciali che vi ebbero luogo.
Info su "Bunker di Hitler"
-
Indirizzo
-
Sito web
-
Apertura
Non accessibile -
Mezzi di trasporto
U-bahn
U2 Mohrenstr., U5 Brandenburger Tor, U2 Potsdamer Platz
S-Bahn
S1, S2, S25, S26 Brandenburger Tor / Potsdamer Platz
BUS
300, M48 Mohrenstr.
Attrazioni vicine
Memoriale ebrei
Hotel Adlon
Porta di Brandeburgo
Madame Tussauds
Legoland
Akademie der Künste
Memoriale dei Sinti e dei Rom